
Quanto inquinava la Roma Antica
Inquinamento atmosferico ante litteram: un’eredità meno conosciuta della Roma antica, che giace nascosta tra i ghiacci del Monte Bianco.
Inquinamento atmosferico ante litteram: un’eredità meno conosciuta della Roma antica, che giace nascosta tra i ghiacci del Monte Bianco.
Arte e Ambiente vantano un rapporto simbiotico. Da quando il Giorgione nella “Tempesta” rese il paesaggio coprotagonista principale del suo capolavoro, fino ai ‘paesaggisti’, che lo assursero a tema unico, gli Artisti hanno prediletto la rappresentazione della Natura.
Pochi sono a conoscenza dell’imminente rivoluzione nel campo dell’innovazione tecnologica con la rete 5G di nuova generazione che offre una connettività mobile più efficiente per collegare le persone e gli oggetti e realizzare servizi che utilizzano i dati dei sensori e dei cittadini.
Viaggio in uno degli argomenti più dibattuti della rete, quello della manipolazione climatica e nella Geoingegneria. Chi controlla il tempo che fa?
Il 6 di dicembre del 2011 Rosalie Bertell spedì una lettera a Ahmed Djoghlaf, segretario esecutivo della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità a Durban, lettera in cui allertava sulle conseguenze della geoingegneria climatica. Il suo appello non ha ricevuto una risposta. Morì pochi mesi dopo.
Viaggio nel cuore degli allevamenti di salmone del nord Europa, dove la carne viene colorata, il maltrattamento animale è regola e gli ecosistemi a rischio. Primo fra tutti, quello del salmone selvaggio, sempre più a rischio estinzione
La tecnica adoperata è consistita nell’aggiunta di un colorante in grado di rendere visibile la plastica con peculiari strumenti ottici. Sono state rinvenute microplastiche disciolte nelle quantità di 10 particelle per litro di liquido e 314 microparticelle ancora di ignota composizione. Il doppio rispetto all’acqua di rubinetto.