Docente di disegno per l’A.I.A.M., dopo il liceo classico si è laureata all’Universita’ “La Sapienza” di Roma. Ha seguito il corso quinquennale di pittura classica e creativa “Effetto Natura”. E’ stata insignita della Honoris Causa conferita dall’Accademia Internazionale dei Dioscuri quale “illustre artista”. Avvocato e scrittrice, otto i volumi pubblicati, tra i quali il romanzo “L’ultima amante di Mozart”.
È vice Presidente dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna e direttore responsabile del Notiziario. È Presidente dell’Associazione Futuro Sostenibile onlus.
La pittrice ha esposto in prestigiose gallerie e sale museali, in personali e collettive: tra le altre, la Galleria Pentart, la Galleria Il Leone, Via Margutta con i suoi Cento Pittori, al Comune di Tarquinia, all’Ambasciata di Egitto, al Palazzo Ferraioli, alla Sala dei Dioscuri al Quirinale, alla Sala del Bramante ed al Museo Doria Pamphilj.
Ha partecipato all’International Art Festival di Spoleto, alla Biennale di Milano e di Venezia di Vittorio Sgarbi, alla Mostra Urbis et Artis, al Concorso Internazionale A.I.A.M., al premio Capitolium. Ha esposto a Londra e New York.
Ha ottenuto premi e riconoscimenti: premio Regione Lazio, primo premio Pentart, premio Roma, Urbis et Artis, premio dei Dioscuri.
Presente sull’Annuario di Arte Moderna e Contemporanea e l’Elité e sui quotidiani Il Tempo, il Messaggero, La Voce, La Repubblica, e sulle reti televisive RomaArt, TeleRoma56 e RaiTre.
E’ stata recensita tra gli altri da: Sgarbi, Barbagallo, Morleni, Lepri, Lupo, Ranieri Indoni, Valeri, Vespaziani, Portacci, Ferloni, Sorgente, Perdicaro, Rubini, Caccavale.
Ha contribuito a fondare la corrente pittorica “L’Effettismo”, movimento che aborre il plagio, l’uso del computer, la carenza di originalità e induce a creare con l’osservatore un rapporto empatico e di intimo stupore. Ora la pittrice tiene le fila del movimento fondato dal Maestro Franco Fragale.
Musicomane appassionata di Mozart, suona il pianoforte e canta come mezzosoprano contralto.
Si riportano due tra le tante recensioni:
“Artista affascinata da forma, materia e colore, ama utilizzare questi elementi con grande libertà espressiva, riuscendo ad ottenere risultati sorprendenti. L’inedita miscela di tecniche e stili dà vita ad un linguaggio pittorico intenso ed emozionante, in cui la poesia del colore si fonde con la poesia delle immagini. Pur spaziando dal figurativo all’astratto, le opere sono accomunate da una rara sensibilità compositiva, rigorosa ed equilibrata“.
(E. Perdicaro).
“Personaggio eclettico, è una vera artista. Libera e anticonvenzionale, piuttosto che prestare attenzione alla ‘riconoscibilità’, la Fragale, figlia e allieva del grande artista Franco Fragale, parte da un’idea per realizzare quadri più spesso di grande formato spaziando dal dadaismo all’astrattismo, non disdegnando sporadici ritorni al figurativo ad olio senza mai perdere l’assoluta originalità ideativa ed espressiva e avendo comunque maturato la sua personalità pittorica. È una pittrice effettista”
(C. Morleni).
“Nei capolavori artistici di Francesca Romana Fragale i colori si sprigionano con una straordinaria forza e intensità. La pittrice usa tutte le tonalità delle gradazioni cromatiche esprimendo in maniera sublime il concetto puro di emozione e di magia, rappresentando sulle sue tele un universo composto da meravigliose forme. La bellezza della natura viene raffigurata anche nei suoi aspetti più oscuri, con un linguaggio che esprime assoluta poesia e che rivela la profondità di tale eccellente artista“.
(Vittorio Sgarbi e Salvo Nugnes).