è avvocato, pittrice e scrittrice. Ha deciso di sospendersi volontariamente dall’Albo degli Avvocati per fondare l’Associazione Futuro Sostenibile Onlus.
A seguire il curriculum da avvocato.
Avvocato penalista ed esperta di diritto dell’ambiente, già consulente del Comitato delle Regioni Europee, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, dell’Inran, consulente giuridico dell’Associazione Verdi, Ambiente e Società; autore di numerosi libri e pubblicazioni, ora Presidente dell’Associazione Futuro Sostenibile ONLUS – Tutela dell’etica e dell’ambiente.
Si è occupata della problematica dell’elettrosmog sin dagli esordi, ha collaborato con la Procura di Roma sin dalla fase delle indagini preliminari per entrambi i procedimenti instaurati nei confronti dei gestori della Radio Vaticana per conto di associazioni e cittadini.
A SEGUIRE IL CURRICULUM INTEGRALE
Francesca Romana Fragale, avvocato penalista del Foro di Roma.
Attualmente ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Futuro Sostenibile ONLUS.
Titoli di studio conseguiti:
Maturità classica conseguita in Roma, presso il liceo ginnasio “Goffredo Mameli”;
Laurea in Giurisprudenza conseguito in Roma, con tesi in Diritto Penale nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi presso Università degli studi di Roma, “La Sapienza”; collaborazione con il Prof. Avv. Antonino Battiati;
Abilitazione di Avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma; iscrizione all’Albo degli Avvocati di Roma.
Formazione post-lauream:
Biennio della prescritta pratica forense per l’ammissione all’esame di abilitazione di Avvocato e successiva permanenza nello Studio legale Figus Diaz; in quello studio seguiva vari processi penali di risonanza nazionale, tra gli altri il c.d. “Caso di Via Poma”;
Corso annuale di Specializzazione in Materie Giuridiche per la preparazione all’accesso alla Magistratura ed alla Avvocatura, tenuto dal Consigliere Rocco GALLI nelle materie: diritto civile, penale ed amministrativo;
Corso annuale CEIDA, Centro Italiano di Direzione Aziendale, nelle materie di diritto civile, penale e processuale penale, certificato dal Direttore della Scuola Superiore della Amministrazione Pubblica e degli Enti locali;
Vincitrice della borsa di studio Corso Concorso a cinquanta posti Arturo Carlo Jemolo; il corso annuale prevedeva, attraverso lezioni quotidiane della durata di cinque ore, l’approfondimento delle materie: diritto civile, penale, amministrativo, procedura civile e penale per la preparazione all’esame di Avvocato ed Uditore giudiziario; curava la materia del Diritto Civile il Prof. Francesco Gazzoni Ordinario di Istituzioni di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma; curava la materia della Procedura Penale il Prof. Giovanni Conso;
Corso annuale di perfezionamento in “Psicologia tecnica e deontologia dell’esame incrociato nel processo penale” presso l’Università degli Studi di Roma, “la Sapienza”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, tenuto dal Prof. Avv. Francesco Bruno;
Ha prestato consulenze per enti pubblici e privati e per privati, in particolare si è occupata di:
– atti relativi a pubblici dipendenti in servizio;
– atti degli organi centrali dello Stato e degli enti ultraregionali;
– atti di autorità delegata;
– atti di rifiuto;
– concessioni di beni e servizi pubblici;
Ha approfondito le tematiche di:
– diritti soggettivi: giurisdizione ordinaria, atti amministrativi;
– interessi legittimi;
– attività vincolata, diritti di credito, degradazione, diritti patrimoniali conseguenziali, diritti potestativi;
– diritti affievoliti: riparto giurisdizione, interessi legittimi, interessi occasionalmente protetti;
– disapplicazione;
– vizi dell’atto amministrativo;
– doppio grado di giurisdizione;
– effetto devolutivo e traslativo dell’appello;
– espropriazione forzata nei confronti della pubblica amministrazione;
– questioni di falso;
– estinzione del processo;
– giudizio di ottemperanza;
– i rapporti tra giudicato amministrativo, giudicato civile e giudicato penale;
Ha stipulato:
– contratti di diritto pubblico.
Ha trattato questioni anche dinanzi:
– La Corte dei Conti.
Si è occupata di diritto del lavoro:
– Contratto e rapporto di lavoro: la subordinazione;
– Collaborazione coordinata e continuativa e lavoro a progetto. Lavoro gratuito e prestazione di lavoro nei rapporti associativi: il socio di cooperativa;
– l’estinzione del rapporto: dimissioni, licenziamenti individuali e collettivi, cassa integrazione guadagni, rinunce e transazioni, la prescrizione dei crediti di lavoro;
– la flessibilità del rapporto di lavoro: tra gli altri, il contratto a tempo determinato, a tempo parziale, contratto di formazione e lavoro, somministrazione di mano d’opera, contratti di solidarietà;
– La tipologia del contratto collettivo, in particolare il contratto collettivo di diritto comune (funzione normativa e funzione obbligatoria; inderogabilità; efficacia soggettiva);
– L’evoluzione della contrattazione collettiva ed i rapporti tra i contratti collettivi di diverso livello. La contrattazione collettiva e la legge;
– I limiti all’autonomia privata nel rapporto di lavoro: la disciplina inderogabile; la tassatività del tipo e qualificazione della fattispecie del lavoro subordinato. La formazione del contratto di lavoro;
– La prestazione di lavoro. Poteri e doveri delle parti. In particolare i poteri organizzativo e direttivo, di controllo e disciplinare;
– Le mansioni, la qualifica e l’inquadramento dei lavoratori;
– L’ambiente di lavoro. La durata della prestazione lavorativa e l’orario di lavoro. La retribuzione: i principi costituzionali e retribuzione minima sufficiente; i sistemi retributivi; la struttura della retribuzione. Il trattamento retributivo nell’ipotesi di sospensione del rapporto. Retribuzione e corrispettività;
– L’estinzione del rapporto di lavoro: in particolare le dimissioni ed il licenziamento individuale. La legittimità del licenziamento: giusta causa e giustificato motivo. Il trattamento di fine rapporto e la previdenza complementare;
– Le garanzie dei diritti dei lavoratori. Le garanzie dei crediti. Il trasferimento d’azienda e le sue fattispecie. Rinunzie e transazioni. Prescrizione e decadenza. La tutela giurisdizionale differenziata del lavoratore;
– I rapporti speciali di lavoro. In particolare il lavoro nelle pubbliche amministrazioni; il contratto di apprendistato e il contratto di inserimento; il lavoro a domicilio; il lavoro domestico;
– Questioni sindacali.
Si dedicava alle materie del diritto penale, del diritto dell’ambiente e del diritto penale dell’ambiente, intentando cause pilota;
Processi penali in corso per responsabilità professionali;
Processi penali per i delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione; abuso d’ufficio, corruzione, concussione; delitti dei c.d. “colletti bianchi”; delitti di Magistrati presso il Tribunale di Perugia;
Processi penali per omicidio; processi penali per omicidio colposo; tra tutti il processo per il decesso del Vigile del Fuoco presso la Diga del Castel Giubileo, nel quale difendeva e portava all’assoluzione i Vigili del Fuoco incriminati di omicidio colposo;
Partecipazione come relatore al Convegno giuridico “Il falso in bilancio” tenuto presso l’Avvocatura generale dello Stato, organizzato dall’AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
Partecipazione come relatore al Convegno giuridico “Le sanzioni penali ed amministrative” tenuto presso la Suprema Corte di Cassazione, organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
Corso annuale e Diploma di Curatore Fallimentare rilasciato dall’UIF;
Consulente giuridico di VAS, Verdi Ambiente e Società; collabora con FAREVERDE, CODACONS, CITTADINANZA ATTIVA.
V Corso annuale di perfezionamento e aggiornamento per Avvocati nelle materie attinenti il “Diritto Minorile e le problematiche dell’età evolutiva”, organizzato d’intesa con il Presidente del Tribunale per i Minorenni e il Procuratore della Repubblica per i Minorenni di Roma, ai sensi dell’art.15 D.Lgs. n.272/1989; abilitazione all’iscrizione negli elenchi dei difensori di ufficio presso il Tribunale Penale per i Minorenni di Roma;
Membro dell’Esecutivo del Coordinamento romano dell’Unione Italiana Forense, della quale è attivista sin dal Congresso costitutivo dell’Associazione forense.
Penalista, si specializzava in Diritto dell’Ambiente:
– Predisponeva una serie di esposti – denunce:
1. Per sospetta irregolarità negli stanziamenti di fondi per la costruzione dell’Auditorium di Roma, nonché per problemi di Valutazione di Impatto Ambientale;
2. Per presunta illiceità di comportamenti di responsabili dell’AMA;
3. Per il concorso per l’appalto di opere pubbliche “Cento Piazze” del Comune di Roma;
– Vincitrice quale parte civile di tre processi nei confronti dei gestori della discarica di Malagrotta, segue i nuovi esposti presentati dai Comitati cittadini residenti in quella zona di Roma; studio delle problematiche relative alla raccolta differenziata dei rifiuti;
– Si occupava della questione dell’inquinamento da elettrosmog, essendo stata la prima in Italia ad attivare lo strumento penale in materia; azionava anche omologhe cause civili; sperimentava il primo processo riguardante i danni alla salute causati dall’elettrosmog, con come C.T.U. il Prof. Fiori dell’Università Cattolica; tali cause avevano in sede civile e penale esito vittorioso; segue svariati Comitati cittadini avverso talune inopinate installazioni di ripetitori di telefonia mobile Tim, Omnitel, Wind; Blu;
– Ricorreva innanzi al TAR Lazio per la spinosa questione delle paventate irregolarità dell’asta pubblica indetta per l’assegnazione delle licenze UMTS in Italia;
– Processo penale per l’assegnazione delle licenze UMTS dinanzi al Tribunale di Roma;
– Nel processo instaurato nei confronti dell’Emittente Radiofonica Radio Maria, otteneva dalla Procura di Roma il sequestro degli impianti istallati nel sito limitrofo alla Scuola “Leopardi”;
– Nel processo instaurato nei confronti di Radio Vaticana vinceva in primo grado;
– Si occupava altresì delle problematiche relative al fenomeno della c.d. Mucca Pazza, redigendo un esposto-denuncia; rischio di rinvenimento del prione nel latte;
– E’ in corso il contenzioso scaturito dall’inserimento dei Treni Alta Velocità Tratta Roma – Napoli nel tessuto urbano, anche per conto dei cittadini residenti; esame del livello problematico di inquinamento acustico, elettromagnetico e di statica dei siti;
– Studio e contenziosi sulla nocività dei tralicci per l’alta tensione; effetti a breve e lungo termine;
– Esposto alla Procura in seguito di negativa Valutazione di Impatto Ambientale dell’edificazione di una imponente struttura alberghiera nel Parco Valle dei Casali, sito in Roma;
– Approfondimento delle questioni relative alla tutela dei beni di interesse storico e archeologico; procedimento a salvaguardia della Tomba di Cecilia Metella, sull’Appia Antica;
– Danni ambientali causati agli argini del fiume Tevere; inquinamento delle acque;
– MALAGROTTA: processo penale avente ad oggetto il rilascio di percolato pendente dinanzi al Tribunale di Roma;
– AMA: discutibilità della gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti differenziati;
– Indagini difensive su correlazione tra inquinamento atmosferico e patologie, avvalendosi di consulenti tecnici medico legali, tutti titolari di cattedre presso le migliori Università italiane.
– Esame studio delle problematiche:
1. Inquinamento delle acque e delle falde acquifere;
2. Inquinamento dell’aria; livelli di smog intramoenia;
3. Difesa del suolo;
4. Rifiuti; smaltimento e stoccaggio;
5. Imballaggi e rifiuti da imballaggio;
6. Inquinamento acustico;
7. Attività industriali a rischio di incidente rilevante;
8. Beni e vincoli paesaggistici e ambientali;
9. Aree naturali protette;
10. Caccia e pesca;
11. Inquinamento dell’aria;
12. Inquinamento elettromagnetico;
13. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);
14. Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Si specializzava in Diritto relativo alle Politiche Agricole:
– Quote latte; legislazione comunitaria;
– Problematiche inerenti le eccedenze dei prodotti agro-alimentari;
– Denominazione di origine protetta e controllata;
– Marchi di tipicità;
– Incendi boschivi;
– Agricoltura biologica;
– Morbo di Creutzfeld-Jacob, c.d. della “mucca pazza”;
– Frodi alimentari;
– Acque minerali;
– Organismi Geneticamente Modificati.
****
IN DETTAGLIO SUGLI OGM:
– Si occupa, sin dal sorgere della problematica, dei prodotti alimentari geneticamente modificati, ed in genere degli OGM, avendo in particolare cura l’analisi:
1. Dei risvolti giuridici connessi:
a) alla bioetica ambientale;
b) all’utilizzo delle tecniche dell’ingegneria genetica nel settore alimentare;
c) al processo di clonazione;
d) ai plasmidi;
e) alla manipolazione genetica;
f) alla tecnologia terminator;
g) al Principio di Precauzione;
h) al concetto della “Sostanziale Equivalenza” e dello “Sviluppo Sostenibile”;
2 Dei nuovi prodotti ed ingredienti alimentari;
3 Dell’etichettatura dei prodotti geneticamente modificati;
4 Dell’etichettatura dei prodotti ed ingredienti alimentari contenenti additivi o aromi geneticamente modificati o derivati da organismi geneticamente modificati;
5 Delle sanzioni in materia di etichettatura dei nuovi alimenti;
6 Della problematica connessa ai brevetti nel campo delle biotecnologie; profili giuridici ed etici;
7 Della c.d. tracciabilità; della separazione delle filiere; rischi di contaminazione; possibilità o meno di coesistenza tra agricoltura transgenica ed agricoltura biologica e tra agricoltura transgenica ed agricoltura tradizionale;
8 Dei profili psicologici dei consumatori; eventuali conseguenze psicosomatiche all’utilizzo di alimenti geneticamente modificati; studio sulla insorgenza di patologie, quali aritmia cardiaca, astenia, insonnia o depressione aventi quale concausa l’ingestione di un prodotto alimentare potenzialmente a rischio; approfondimento sul grado di influenza dell’elemento psicologico nella verificazione di fenomeni di allergia causata dalla ingestione di cibi geneticamente modificati o contenenti ogm;
9 Risvolti di diritto internazionale e comunitario;
10 Protocolli di Kyoto e di Cartagena.
ATTIVITA SVOLTE NEL SETTORE :
– Partecipava al Convegno Nazionale svoltosi a Roma il 30/9/2000 sulle “Biotecnologie e Futuro dell’Umanità”;
– Collaborava alla pubblicazione del Saggio “L’Uomo è più dei suoi geni”, a cura del Consiglio dei Diritto Genetici, edito da Biblioteca Universale Rizzoli;
– Collaborava alla redazione del documento: “Stop OGM Dogana”, promosso da: Coldiretti, Ancc Coop, Greenpaece; Federconsumatori, VAS, Codacons ed altri, in collaborazione con il Gruppo Interparlamentare di attenzione alle Biotecnologie;
– Curava, in particolare, la possibilità di elusione doganale derivante dalla realtà che gli OGM non presentano codici doganali identificativi; assenza di codice doganale armonizzato;
– Responsabile del “Progetto geni e diritto”. Ne fanno parte: Giuristi specializzati in materie affini, diritto civile, amministrativo, diritto internazionale: Avv. Alessandro Marsico; Avv. Antonio Franco Todaro; Avv. Maurizio Mazzi; il Dott. Paolo Caruso, commercialista e sociologo; la Dott.ssa Elena Mongini Ralli, psicoterapeuta;
– Attiva presenza nella campagna indetta per la Soia ogm roundup ready della Monsanto, portata innanzi da Coop ed Associazioni ambientaliste: l’assetto genico della soia Roundup autorizzata non corrispondeva più a quello della soia roundup commercializzata; sino alla sospensione della commercializzazione in Italia;
– Collaborava alla redazione del Rapporto sulla soia roundup, inoltrato al Presidente del Consiglio, Giuliano Amato, al Ministro della Sanità. Umberto Veronesi, al Ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio, al Ministro dell ‘Ambiente, Willer Bordon, al Ministro delle Politiche Comunitarie, Gianni Mattioli, nonché alle massime Autorità di rappresentanza in Europa;
– Relatore al Convegno Nazionale del 5 Ottobre 2004 in Roma dal titolo “Ricerche sugli ogm in agricoltura” organizzato dall’INRAN, per il tema “Etichettatura: la normativa” dove l’intervento per il Governo è stato effettuato dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali;
– Firenze Lastra a Signa, 16-17 ottobre 2004- Villa Caruso Bellosguardo. Partecipava al I Congresso Internazionale sull’ ingegneria genetica “Cdg scienza e società – la frontiera dell’invisibile: Nutrical, Biomedicina, Nanobiotecnologie”;
– Roma, 9 Novembre 2004 CRA-Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante Convegno “Metodi innovativi per la tracciabilità di OGM per la tutela della biosicurezza e della sicurezza alimentare. Risultati conclusivi” organizzato sull’ISNP e tenutosi presso la Società Geografica Italiana;
– Milano, P.zza Belgioso, 1, organizzazione del Convegno Nazionale immissioni ed emissioni, tenuto il 14 dicembre 2004, su:
“Rapporto annuale sulle immissioni ed emissioni sostenibili”.
Immissioni sostenibili – Principio di precauzione e sviluppo delle fonti pulite.
Workshop scientifico, giuridico, amministrativo;
– Roma, 22 dicembre 2004 Convegno organizzato da Istituto Superiore di Sanità su:
“La valutazione della sicurezza d’uso degli Organismi Geneticamente Modificati”.
Progetto di ricerca finalizzata 2000 “Valutazione della Sicurezza d’uso degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) per l’impiego in alimentazione umana”;
– Relatore al Convegno organizzato dall’INRAN sugli Organismi Geneticamente Modificati, presso la sede della Coldiretti in Roma, Palazzo Rospigliosi;
– Su designazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali è membro della Commissione Interministeriale di Valutazione, istituita presso il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio (CIV), composta da ventuno esperti in Italia sulle tematiche delle Biotecnologie e degli Organismi Geneticamente Modificati, quale unico membro giurista;
– Relatore alla Conferenza “L’inganno a tavola: gli Organismi Geneticamente Modificati nelle produzioni agroalimentari”, organizzato dall’Associazione Slow Food, a Roma il 26 Novembre 2005, presso l’Aula Magna dell’ Istituto Tecnico di Agraria “G. Garibaldi” dal titolo “Coesistenza dei sistemi agricoli OGM, biologico e tradizionale”;
– Partecipa il 10 Maggio 2006 a Roma, presso il Palace Hotel al Convegno “Grano o Grane: OGM alla prova di governo”, organizzato dal Consiglio dei Diritti Genetici, associazione di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie;
– Il 18 Maggio 2006, partecipava al Convegno organizzato dal Corpo Forestale dello Stato sul tema “Ogm: una strada senza ritorno?”;
– Partecipa il 24 Novembre 2006 a Roma, presso il Centro congressi “Frentani” al Convegno “Paesaggio ed Agricoltura _ i piani paesistici per la gestione e la valorizzazione dello spazio rurale “;
– Partecipa il 30 novembre 1-2 dicembre, Villa Piccolomini – Roma, al III Congresso internazionale: “Scienza e società la frontiera dell’invisibile: Bioscenze, qualità dell’informazione e processi decisionali; OGM, fame e futuro; Dalla governance al government del biotech”;
– Dal Novembre 2006 è membro della Commissione Penale e Procedura Penale dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA);
– Partecipa il 22 Marzo 2007 a Roma, presso il Consiglio per la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.), al workshop sul “Progetto di ricerca per l’individuazione di parametri idonei alla valutazione del rischio potenziale di inquinamento genetico del suolo a seguito di colture geneticamente modificate (GM)”;
– Partecipa il 27 Marzo 2007 a Roma, presso il Palazzetto delle Carte Geografiche, al workshop “Metodi innovativi per il controllo e la tracciabilità di OGM ed alimenti contenenti OGM”, organizzato dall’ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro;
– Partecipa il 19 Aprile 2007 a Roma, presso il Link Campus University of Malta, Facoltà di Giurisprudenza in collaborazione con CENSO, Centrostudi internazionale Energia e Sviluppo Sostenibile, al Convegno “La tutela dell’ambiente negli enti locali: l’esperienza di Roma”
– Partecipa dal 14 Giugno 2007 a Roma, presso la Camera dei Deputati, alla “Giornata di mobilitazione nazionale contro l’elettrosmog. Elettrosmog: un’emergenza rimossa?”;
– Partecipa il 15 Giugno 2007 ore 12.00 a Roma, presso l’Aula Magna – Corte Suprema di Cassazione Palazzo di Giustizia – Piazza Cavour – Roma, al Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma – Centro Studi Commissione di Procedura Penale: “Il mandato di arresto europeo. A due anni di distanza riflessioni prospettive”;
– Partecipa il 27 Giugno 2007, presso l’Hotel Nazionale, Sala Capranichetta, al Convegno organizzato dall’ Unione delle Camere penali italiane, Camera Penale di Roma: “Il Diritto ad una difesa effettiva nel processo penale: dalla difesa d’ufficio agli elenchi di specialità”;
– Partecipa il 5 Luglio 2007, presso la Fondazione Basso, all’Incontro Dibattito: “Società della conoscenza e agricoltura del futuro”, organizzato dall’Associazione Libertà Eguale;
– Partecipa il 6 Luglio 2007, presso la sala conferenze Fondazione Nuova Italia, al Convegno: “La patria, il kibbutz e il nuovo rinascimento mediterraneo”;
– Partecipa il 24 Settembre 2007, presso la sala avvocati del Palazzo di Giustizia di Roma, in qualità di relatore insieme all’Avv. Goffredo Barbantini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, all’Avv. Renato Borzone, Segretario dell’Unione Camere Penali Italiane, al Dr. Lorenzo Del Boca, Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e al Prof. Claudio Moffa, Istituto di Alti Studi ‘E. Mattei’ in Vicino e Medio Oriente, al Convegno: “Dal Disegno di legge Mastella alle leggi antinegazioniste in Europa LE OPINIONI INCARCERATE, informazione, scuola, università: si estende il reato di opinione?”;
– Partecipa dal 29 al 30 Novembre 2007, presso la Villa Piccolomini – Roma, al IV Congresso Internazionale organizzato dalla Fondazione Diritti Genetici: “Scienza e società, la frontiera dell’invisibile: Etica, Conoscenza scientifica, Comunicazione”;
– Partecipa dal 14 al 20 Gennaio 2008, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Convegno: “Festival delle scienze 2008. coscienza globale, Ambiente, Risorse, Energia, Povertà: dallo sviluppo sostenibile all’interdipendenza planetaria”.
Nello specifico: Lunedì 14 Gennaio partecipa al Convegno: “Il clima e lo stato del pianeta, il ruolo della scienza, i doveri della politica”; Martedì 15 Gennaio partecipa al Convegno: “Obiettivi 2020: Scienza e tecnologia per l’ambiente”; Mercoledì 16 Gennaio partecipa al Convegno: “Energia: Quali fonti nell’era del post-petrolio?” e al Convegno “I limiti dello sviluppo e il collasso globale, uno scenario possibile?” ed infine Venerdì 18 Gennaio partecipa ai Convegni: “L’impatto del riscaldamento globale” e “Acqua, il futuro è blu ma non per tutti”;
– Partecipa al Corso annuale di Diritto Comunitario, organizzato dall’Associazione Italiana Giuristi Europei e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, in collaborazione con l’Avvocatura Generale dello Stato (2008);
– Partecipa al Convegno “Deontologia Forense, un prezioso punto di riferimento per l’avvocato”, tenutosi a Roma il 4 Novembre 2009, organizzato dall’Associazione degli Avvocati Romani;
– Partecipa ai Lavori della VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura, “Avvocatura e riforma della giustizia nella Costituzione e nell’Ordinamento”, svoltasi a Roma il 20 e il 21 Novembre, organizzata dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana (OUA);
– Membro del progetto europeo “Penalnet”.
Elenco non esaustivo di Indagini e Processi dei quali attualmente si occupa quale titolare nella materia del diritto penale:
– Diritto penale: omicidi, violenze sessuali e processi di risonanza nazionale non titolabili per questioni di privacy;
– Delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione; delitti dei “colletti bianchi”; penale societario e tributario;
———————
Elenco non esaustivo di Indagini e Processi in tema di diritto penale dell’ambiente dei quali attualmente si occupa quale titolare nelle materie del diritto dell’ambiente e del diritto penale dell’ambiente:
– Auditorium di Roma;
– Concorso “Cento Piazze” bandito dal Comune di Roma;
– AMA-Autovox;
– UMTS;
– Malagrotta;
– Radio Maria – Scuola Leopardi;
– Radio Vaticana – Santa Maria di Galeria – Cesano;
– Mucca pazza – BSE;
– TAV- Tratta urbana;
– OGM: Etichettatura degli alimenti costituiti da Ogm o contenenti Ogm; additivi Ogm occulti. Brevettabilità e concorrenza sleale; problemi di trasparenza delle procedure autorizzative di immissione, ipotesi di commistione accidentali;
– Distruzione dei campi contenenti indebitamente OGM in Piemonte e nel Lazio; Etichettatura degli alimenti costituiti da Ogm o contenenti Ogm;
– Additivi Ogm occulti;
– Brevettabilità e concorrenza sleale;
– Problemi di trasparenza delle procedure autorizzative di immissione.
– Valutazioni problematiche di Impatto Ambientale; Valutazioni Ambientali Strategiche discusse.
PUBBLICAZIONI:
– Autore di voce del “Trattato dei Diritti della persona” della casa editrice UTET intitolata “Organismi Geneticamente Modificati e diritti della persona”;
– Collaborava alla pubblicazione del Saggio “L’Uomo è più dei suoi geni”, a cura del Consiglio dei Diritto Genetici, edito da Biblioteca Universale Rizzoli;
– Collaborava alla redazione del documento: “Stop ogm Dogana”, promosso da: Coldiretti, Ancc COOP, Greenpaece; Federconsumatori, VAS, Codacons ed altri, in collaborazione con il GRUPPO interparlamentare di attenzione alle Biotecnologie;
– Autore del libro dal titolo “Organismi Geneticamente Modificati. Tutela della salute e dell’ambiente. Analisi della normativa comunitaria e nazionale dalle origini alla coesistenza dei sistemi agricoli”. Edito da Esselibri Simone, 2005;
– Autore del libro: “Le Agrobiotecnologie nel contesto italiano”, con altri autori, a cura dell’INRAN; in particolare approfondiva: “L’Etichettatura”, “La Bioetica”, e “La Coesistenza dei Sistemi agricoli”, 2006;
– Autore del primo commento al nuovo Testo Unico dell’Ambiente – Sezioni “Legge Delega” e “Danno Ambientale”, collaborazione su: Valutazione di impatto ambientale, Valutazione Ambientale strategica tutela delle acque dall’inquinamento; tutela dell’aria; edito da Esselibri, 2006;
– Autore del libro: “Il diritto dell’ambiente”, sezione: “Rifiuti” per la casa editrice Esselibri, 2004;
– Ha pubblicato in materia di ambiente sulla Rivista Direzione Europa, della Regione Lazio;
– Autore del manuale “Il processo penale”, collana “Scenari”, edito da Giuffrè, di imminente pubblicazione;
– Autore del commento della sezione rifiuti del Testo Unico dell’Ambiente per l’editore Simone.
INCARICHI:
– Membro delle Camere Penali dal 1998; può vantare esperienza nei settori del Diritto dell’Ambiente, Diritto Penale, Diritto Agrario e Diritto Comunitario;
– Membro della Commissione MIPAF per “l’introduzione degli OGM in agricoltura” presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali;
– Membro della Commissione MIPAF per “Progetto di legge per la coesistenza tra organismi transgenici, colture biologiche e colture convenzionali” presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali;
– Prestava consulenze al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, a seguito di decreto di nomina del Ministro del 3/1/2003; Membro di numerose Commissioni governative per lo studio e la redazione di decreti legislativi e decreti legge, aventi come oggetto l’ambiente e l’agricoltura;
– Consulente giuridico dell’INRAN, Istituto nazionale per la Ricerca sugli alimenti e la nutrizione; per conto dell’INRAN si occupava della Coesistenza dei sistemi agricoli convenzionali, biologico e OGM, della tutela dei prodotti biologici, dell’agrobiodiversità, dei marchi di tipicità, dell’impatto ambientale;
– Su designazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Membro della Commissione Interministeriale di Valutazione istituita presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, composta da ventuno esperti in Italia sulle tematiche delle Biotecnologie e degli Organismi Geneticamente Modificati, quale unico giurista;
– Con ordinanza del 30 Marzo 2006 del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma veniva nominata Componente della Commissione “Pari Opportunità”, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
– Membro del Direttivo dell’AGR, Associazione Giuristi Romani;
– Il 5 Maggio 2006 veniva nominata con decreto del Presidente della Regione Lazio Consulente del Comitato delle Regioni Europee; il mandato terminava nel Dicembre 2006 con l’approvazione del Parere da lei redatto da parte del Parlamento Europeo e del Comitato delle Regioni Europee, che conta trecento Regioni;
– Dal Novembre 2006 è membro della Commissione Penale e Procedura Penale dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA);
– Aprile 2008 Membro dell’Associazione Giuristi Europei; diploma e perfezionamento in diritto comunitario;
– Membro della Commissione Relazioni Uffici Giudiziari presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
– Coordinatore della Commissione Ambiente presso la “Fondazione Nuova Italia” presieduta dall’On. Sindaco Giovanni Alemanno;
– Docente nel Master “Enrico Mattei” di Alti Studi in Vicino e Medio Oriente per l’anno 2008/2009, sul tema: “crimini di guerra, diritto comunitario e internazionale”, assieme al PM dott. Enzo Calia (caso Mattei), il Giudice Dott. Rosario Priore (caso Moro), il Giudice Clementina Forleo (terrorismo internazionale); i Professori Augusto Sinagra, Paolo Bargiacchi, Claudio Moffa, Agostino Cilardo;
– Membro del progetto europeo “Penalnet”.
LA TEMATICA DELL’AMBIENTE
Approfondiva e studiava le seguenti tematiche. Talune divenivano oggetto di processi, altre venivano pubblicate in libri o articoli tematici, già menzionati nel presente curriculum.
– lo scenario comunitario e internazionale
– scenario normativo italiano dalla istituzione del Ministero dell’Ambiente sino al recente Testo Unico
– il ruolo dell’APAT (agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici)
– le competenze nazionale, regionali, provinciali, comunali, municipali; il ruolo delle ARPA; la politica del command and controll
– la tutela penale e amministrativa.
In particolare:
RIFIUTI
– quadro normativo comunitario e nazionale dei rifiuti
– modifiche introdotte con il Testo Unico dell’ambiente, n. 152 del 2006 e analisi delle integrazioni proposte
– interpretazione autentica della nozione e definizione dei rifiuti
– autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti
– Catasto dei rifiuti
– Formulario di identificazione dei rifiuti
– Piani regionali per lo smaltimento dei rifiuti
– Raccolta e trasporto
– Smaltimento
– Rifiuti radioattivi e rifiuti sanitari
– Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti
– Riparto delle competenze tra nazione regione provincia e comune
– Sanzioni penali amministrative
– Gli enti che si occupano della raccolta dei rifiuti
– Sgravi fiscali eventuali concesse alle popolazioni residenti in posizioni limitrofe alle discariche
– Gassificatori/Termovalorizzatori/produzione di energia alternativa
– Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale
– Procedura di Valutazione Ambientale Strategica
– Regime autorizzatorio del decreto Ronchi
– Il sistema di monitoraggio dei rifiuti
– L’imballaggi, i consorzi di filiera e il ruolo del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI)
– Predisposizione teorica e pratica di piani emergenziali
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
– quadro normativo comunitario nazionale
– definizioni, campo di applicazione e obiettivi dalle legge n. 308/2004 al D. lgs. N. 52 del 2006
– le autorità competenti
– i procedimenti attuativi
– i controlli
TUTELA DELL’ARIA E PIANO PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
– i combustibili
– le energie alternative
– l’impianti termici civili
– il bioetanolo
– l’energia nucleare
– dal D.P.R. n. 203 del 1988 alle più recenti normative
– le emissioni
– le competenze ripartite tra lo stato le regioni e gli enti locali
– le sanzioni
– valutazione gestione della qualità dell’aria
– la tutela dell’ozono e l’effetto serra
– la mobilità sostenibile nelle aree urbane
– la Conferenza di Kyoto
– la verifica della qualità della benzina, della benzina verde e del combustibile diesel
TUTELA DELLE ACQUE DALL’INQUINAMENTO
– obiettivi di qualità
– disciplina degli scarichi
– tutela dei corpi idrici
– sanzioni
DANNO AMBIENTALE
– norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente
– danno ambientale e biodiversità
– il principio di precauzione
– il principio “chi inquina paga”
– il principio dello sviluppo sostenibile nelle normative comunitarie nazionali
– le misure di prevenzione
– le misure di riparazione
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
– la legge quadro n. 36 del 2001
– le competenze ripartite
– il sistema sanzionatorio
– i piani di risanamento
INQUINAMENTO NUCLEARE
– la Convenzione di Vienna sulla sicurezza nucleare
– responsabilità civile, amministrative, penale
– protezione sanitaria della popolazione dei lavoratori e dei pazienti
– direttive comunitarie – direttiva EURATOM in materia di radiazioni ionizzanti
– l’agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici
– messa in sicurezza dell’impianti nucleari
DIFESA DEL SUOLO
– autorità competenti
– definizione dei bacini idrografici
INQUINAMENTO DELL’ACQUA
– La legge Merli
– Dalla l. n. 172 del 1995 alle normative comunitarie e nazionali oggi vigenti
– Tipologie di scarico e metodiche dei controlli
– La competenza regionale in materia di scarichi
– Le autorizzazioni necessarie
– Le sanzioni
ENERGIE ALTERNATIVE
– Normative sull’energia nucleare; prevenzione degli incidenti rilevanti; legge Seveso
– Energia eolica e solare
– Bioetanolo
Francesca Romana Fragale